La Pasqua, con i suoi riti e le sue tradizioni culinarie, si arricchisce quest’anno di una novità che sta conquistando sempre più palati: la colomba vegana. Questa rivisitazione del dolce simbolo della festività non rinuncia al gusto e alla sofficità, offrendo un’alternativa etica e deliziosa per chi segue un’alimentazione a base vegetale o semplicemente desidera provare qualcosa di nuovo.
Lontana dalle versioni industriali spesso ricche di ingredienti di origine animale, la colomba pasquale vegana fatta in casa o artigianalmente si distingue per la qualità degli ingredienti utilizzati. Farine selezionate, lievito madre per una lievitazione naturale, oli vegetali pregiati e aromi naturali si fondono per creare un prodotto fragrante e profumato, capace di competere con la colomba tradizionale in termini di sapore e consistenza.
L’interesse verso l’alimentazione vegana è in costante crescita, e la disponibilità di alternative vegetali per i dolci tradizionali rappresenta un’opportunità per includere tutti nelle celebrazioni. La ricetta colomba vegana è accessibile anche a chi non ha grande esperienza in cucina, e il risultato finale saprà sorprendere per la sua bontà.
Ricetta colomba vegana fatta in casa
Ingredienti
- 300g di farina tipo 0 o 1
- 100g di farina di manitoba
- 150g di zucchero di canna fine
- 80ml di olio di semi di girasole o di mais
- 250ml di latte vegetale (soia, avena, mandorla) tiepido
- 1 bustina di lievito di birra secco (7g) o 20g di lievito fresco
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- Scorza grattugiata di 1 arancia biologica
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
- 50g di canditi misti (cedro, arancia)
- 50g di uvetta sultanina (ammollata in acqua tiepida e strizzata)
- Mandorle a lamelle e granella di zucchero per la decorazione
- Glassa vegana (opzionale): 100g di zucchero a velo, qualche cucchiaio di acqua o succo di limone
Preparazione
- In una ciotola capiente, mescolare le farine con lo zucchero e il lievito secco (se si usa quello fresco, scioglierlo nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero).
- Aggiungere gradualmente il latte tiepido, mescolando con un cucchiaio o una planetaria.
- Unire l’olio, le scorze degli agrumi, l’estratto di vaniglia e il sale. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
- Incorporare i canditi e l’uvetta ben strizzata, distribuendoli uniformemente nell’impasto.
- Trasferire l’impasto in uno stampo di carta a forma di colomba (da circa 750g).
- Coprire con pellicola trasparente e far lievitare in un luogo caldo e asciutto per almeno 3-4 ore, o fino al raddoppio del volume.
- Preriscaldare il forno a 170°C (statico).
- Scoprire la colomba e decorare la superficie con le mandorle a lamelle e la granella di zucchero.
- Cuocere in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.
- Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una griglia prima di servire. Se si desidera, preparare una glassa vegana mescolando lo zucchero a velo con poca acqua o succo di limone fino ad ottenere una consistenza liscia e colarla sulla colomba raffreddata.
La colomba vegana rappresenta una scelta consapevole che non sacrifica il piacere della tradizione. Un dolce perfetto per celebrare la Pasqua in modo inclusivo e rispettoso di tutte le esigenze alimentari.