Home Magazine Food Scarcella pugliese: il dolce con l’uovo sodo, simbolo di buon augurio e...

    Scarcella pugliese: il dolce con l’uovo sodo, simbolo di buon augurio e prosperità

    La scarcella pugliese, un dolce tradizionale dal sapore unico e dall’aspetto festoso, incarna lo spirito della Pasqua in Puglia. Ben più di una semplice preparazione culinaria, essa rappresenta un simbolo di buon augurio e prosperità, un legame con le antiche tradizioni e un gesto d’amore tramandato di generazione in generazione. La sua caratteristica distintiva, l’uovo sodo incastonato nell’impasto, non è casuale: l’uovo, da sempre simbolo di rinascita e fertilità, si unisce alla dolcezza della pasta frolla per celebrare la primavera e l’auspicio di un futuro prospero.

    Questo dolce pasquale pugliese, dalla forma variabile – spesso a ciambella, ma anche a cestino, colomba o figure animali – è un vero e proprio capolavoro di semplicità e significato. Preparare la scarcella in casa è un rito che coinvolge tutta la famiglia, un momento di condivisione e attesa della festività. La sua fragranza inconfondibile, che si diffonde per le case durante la cottura, è essa stessa promessa di gioia e convivialità.

    La scarcella, pur nella sua semplicità, può presentare diverse varianti a seconda della zona della Puglia e delle tradizioni familiari. L’impasto base di pasta frolla, arricchito con zucchero, uova e aromi come la scorza di limone o l’anice, accoglie le uova sode, fissate spesso con delle striscioline dello stesso impasto, creando un effetto visivo accattivante. A volte, la superficie viene decorata con glassa reale colorata e confettini, rendendo ogni scarcella un piccolo gioiello artigianale.

    La tradizione pasquale pugliese lega indissolubilmente questo dolce al periodo di festa. Spesso viene regalata ai bambini come augurio di fortuna e crescita, e non manca mai sulle tavole imbandite per il pranzo di Pasqua e la Pasquetta. La sua presenza è un richiamo alle radici, un modo per celebrare la Pasqua con un sapore autentico e ricco di storia.

    Per chi desidera cimentarsi nella preparazione di questo dolce tipico pugliese, ecco la ricetta per portare in tavola un pezzo di tradizione e di buon augurio.

    Ricetta della Scarcella Pugliese

    Ingredienti:

    • 500 g di farina 00
    • 150 g di zucchero
    • 3 uova medie
    • 150 g di burro (o strutto) a temperatura ambiente
    • Scorza grattugiata di 1 limone (o aroma di anice)
    • Un pizzico di sale
    • Latte q.b. (se necessario)
    • Uova sode (il numero dipende dalla dimensione della scarcella e dalla decorazione desiderata)
    • 1 tuorlo d’uovo per spennellare
    • (Facoltativo) Glassa reale e confettini per decorare

    Preparazione:

    1. In una ciotola capiente, mescolare la farina con lo zucchero e il sale.
    2. Aggiungere il burro (o lo strutto) a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
    3. Unire le uova e la scorza grattugiata di limone (o l’aroma scelto). Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere un po’ di latte.
    4. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
    5. Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in porzioni a seconda della forma che si desidera realizzare.
    6. Stendere ogni porzione di impasto ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
    7. Dare la forma desiderata alla scarcella (ciambella, cestino, ecc.). Per fissare le uova sode, si possono creare delle striscioline di impasto e disporle a croce sopra l’uovo, premendo leggermente sui bordi per sigillarle.
    8. Disporre le scarcelle su una teglia rivestita di carta forno.
    9. Spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto.
    10. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata.
    11. Sfornare e lasciare raffreddare completamente su una gratella.
    12. (Facoltativo) Una volta fredde, decorare le scarcelle con glassa reale colorata e confettini.

    La scarcella pugliese è pronta per essere gustata e per portare con sé il suo messaggio di buon augurio e prosperità in questa Pasqua speciale.

    Exit mobile version