Home Magazine Food Spezzatino di seitan: un’esplosione di gusto e benessere a tavola

    Spezzatino di seitan: un’esplosione di gusto e benessere a tavola

    Ricetta spezzatino di seitan

    Lo spezzatino di seitan è un piatto sempre più apprezzato da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma anche da chi è semplicemente curioso di sperimentare nuovi sapori. Questa preparazione, infatti, è un’ottima alternativa alla carne, sia per il suo sapore che per la sua consistenza. Il seitan, ingrediente base di questo piatto, è un alimento di origine vegetale ricavato dal glutine del frumento, con un elevato contenuto proteico e pochi grassi.

    Un piatto versatile e ricco di nutrienti

    Lo spezzatino di seitan si presta a diverse preparazioni e può essere arricchito con verdure di stagione, legumi o funghi, diventando così un piatto completo e bilanciato dal punto di vista nutrizionale. È perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, ma anche per un pasto veloce e salutare durante la settimana.

    La ricetta dello spezzatino di seitan

    Ingredienti per 4 persone:

    • 300 g di seitan al naturale
    • 1 cipolla
    • 2 carote
    • 2 patate
    • 150 g di piselli (freschi o surgelati)
    • 1 spicchio d’aglio
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • Brodo vegetale q.b.
    • Olio extravergine d’oliva q.b.
    • Sale e pepe q.b.
    • Prezzemolo fresco tritato q.b.

    Preparazione:

    1. Tagliare il seitan a cubetti.
    2. In una padella capiente, soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio.
    3. Aggiungere le carote e le patate tagliate a tocchetti e cuocere per qualche minuto.
    4. Unire il seitan e l’aglio tritato, rosolando il tutto per qualche minuto.
    5. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
    6. Aggiungere i piselli e il brodo vegetale fino a coprire gli ingredienti.
    7. Salare, pepare e cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti, o finché le verdure saranno tenere.
    8. Servire lo spezzatino di seitan caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato.

    Consigli:

    • Per un sapore più intenso, è possibile marinare il seitan in salsa di soia e spezie per almeno 30 minuti prima di cuocerlo.
    • Per un tocco in più, si può aggiungere un cucchiaio di passata di pomodoro o di concentrato di pomodoro durante la cottura.
    • Lo spezzatino di seitan può essere accompagnato con riso integrale, polenta o pane casereccio.
    Exit mobile version