Scopri la magia dell’estate a Bressanone: emozioni e avventure in Alto Adige

La fondazione di Bressanone nel 901 non fu certa casuale. La sua posizione è speciale: riparata ai piedi delle montagne dai venti freddi del nord, alla foce dei fiumi Isarco e Rienza, con acqua sufficiente, e con un terreno fertile per l’agricoltura, la frutticoltura e la viticoltura. Oggi, questi e molti altri fattori fanno di Bressanone una delle mete turistiche più amate dell’Alto Adige, sia in estate sia in inverno.

Estate in città
L’estate nella città di Bressanone offre un ricco patrimonio culturale a 560 metri sul livello del mare. Storia, cultura e tradizioni caratterizzano il centro storico con i suoi eleganti portici, i vicoli tortuosi e gli imponenti edifici come la cattedrale e la Hofburg. Storie e volti di altri tempi si ritrovano nei “tour storico teatrali”, come la domestica Clara e l’elefante dell’imperatore (martedì da luglio a metà settembre). Un’esperienza speciale è la visita guidata alla “Torre Bianca”. Ogni sabato alle 10:30 è possibile salire con la guida di un esperto. Si imparano i compiti di una guardia della torre, si vedono gli orologi della torre, le campane e il contenuto della sfera della torre.
Quando si tratta di sport, divertimento, ore di relax all’aria aperta e nuoto, una visita all’Acquarena con le sue piscine e saune è d’obbligo.

Il centro di arrampicata Vertikale attira appassionati di arrampicata da tutto il mondo. 224 vie e 210 percorsi boulder con vari gradi di difficoltà sono a disposizione degli appassionati. Vengono offerti anche corsi di prova e di formazione all’arrampicata.

… e in montagna
Dall’alto della guardiola della Torre Bianca, ma anche sollevando brevemente lo sguardo verso l’alto, si possono vedere i dintorni montuosi di Bressanone. Quando in città fa piuttosto caldo durante il giorno, gli abitanti e gli ospiti amano andare in montagna. Sulla Plose, la montagna locale di Bressanone, gli appassionati di sport ed escursioni troveranno le migliori offerte. Dal18 maggio al 20 ottobre, la cabinovia parte da S. Andrea fino a 2.000 metri di altitudine. Un’esperienza particolarmente vivace e divertente è il viaggio di 9 km con i MountainCart dalla stazione a monte della cabinovia della Plose alla stazione a valle (da giugno il martedì, il giovedì e la domenica, in luglio e agosto anche il lunedì, dal 11 al 20 agosto tutti i giorni). Il nuovo Plosebob offre una forte carica di adrenalina: in bob chiusi, si sfreccia in discesa su un percorso guidato e si conquista giocosamente 147 metri di altitudine. Sui cinque tracciati del Brixen BikePark le cose si fanno ancora più veloci. Se volete esplorare i dintorni di Bressanone in bicicletta, potete partecipare a uno dei tour guidati offerti tutti i giorni da Plose Bike oppure rivolgervi alla competenza di Mountain Goat. I migliori percorsi, tracciati e tour per i principianti e gli appassionati di MTB avanzati sono offerti sotto la guida di esperti.
Più tranquillo, ma non per questo meno spettacolare, è il programma estivo di escursioni guidate offerto a Bressanone e dintorni nei mesi di luglio, agosto e settembre. Dall’impegnativo al facile, dai laghi di montagna alla luna piena e all’alba e al tramonto, c’è qualcosa per gli occhi, l’anima e la forma fisica per ogni appassionato di escursionismo.
Chi pensa che le acque verde smeraldo esistano solo in riva al mare, sarà smentito dall’impegnativa escursione ai Laghi Gelati. Tra rose alpine e pini cembri, i due laghi di montagna con la loro acqua cristallina e verde smeraldo si trovano sopra la Valle di Scaleres nelle Alpi Sarentine. Un vero e proprio luogo energetico che può essere raggiunto con un piccolo sforzo. L’escursione prosegue poi fino alla Forcella di S. Lorenzo, da cui si può godere della vista sulle montagne circostanti e sulle Dolomiti di fronte.
Panorami straordinari, scenari naturali infiniti e cime maestose sul Sentiero Dolorama sono da non perdere. L’escursione guidata percorre un tratto di questo lungo sentiero escursionistico, partendo dal Passo delle Erbe e aggirando l’imponente Sass de Putia, proseguendo per il Rifugio Genova e infine per Zannes, nella pittoresca valle dolomitica di Funes. Durante l’escursione ci si immerge nell’affascinante mondo della flora e della fauna, si conoscono le caratteristiche geologiche delle Dolomiti e si scopre la patria della leggenda dell’alpinismo Reinhold Messner.
Ogni tramonto in montagna è un’esperienza speciale per l’anima. “Montagne infuocate” è il nome dell’escursione al tramonto sulla Plose. Nel pomeriggio, quando i rumori degli escursionisti si affievoliscono e si sente solo il silenzio o il frinire dei grilli, si cammina lungo l’Alta Via delle Dolomiti fino al rifugio Cai Plose per la cena. Un’altra breve escursione fino al Giogo Bello e lì ci si lascia stupire dalle cime dolomitiche rosso fuoco, dalle montagne delle Alpi Sarentine e dalla dorsale alpina principale che si riempie di luce serale. Nell’oscurità, pieni di emozioni, si torna a valle.
Ogni notte di luna piena è magica, soprattutto se la si trascorre in un alpeggio sopra la valle. Al chiarore della luna, il paesaggio si trasforma, il silenzio avvolgente è interrotto solo dallo scalpiccio degli animali notturni. L’escursione con la luna piena sull’Alpe di Rodengo e Luson è uno di quei momenti speciali che ogni escursionista dovrebbe vivere almeno una volta nella vita. Il buio, la luce della luna e il silenzio notturno esaltano tutti i sensi.
E poi c’è il “Grande Cinema”, l’alba al Gabler. Quasi ancora di notte, la cabinovia Pfannspitz inizia a girare. Dalla stazione a monte si sale fino alla cima del Grande Gabler (2.576 m) e si aspetta… fino a quando i primi raggi di sole si intravedono a est. Raggiungono prima le cime del Sass de Putia, delle Odle di Eores e della Val di Funes. La sensazione di inizio giornata nella natura libera è indescrivibile. Proprio come la ricca colazione con specialità fatte in casa e prodotti altoatesini nel rifugio Pfannspitzhütte dopo la discesa.

Highlight

E qui di seguito alcuni eventi da non perdere:
12-14 luglio – Brixen Food Festival nei Giardini Rapp con vari food truck, buon cibo e accompagnamento musicale

18 & 25 luglio, 01 & 14 agosto – Summer Emotions: per tre giovedì e un mercoledì d’estate, il centro storico di Bressanone è all’insegna della speciale atmosfera, della buona musica, delle specialità culinarie e delle bevande fresche.

26 luglio – Treffpunkt Wein: 22 produttori della Valle Isarco presentano i loro vini dalle 19.00 alle 23.00 nei portici del centro storico. Un’occasione unica per degustare la regione vitivinicola del nord Italia e parlare con i produttori e i maestri di cantina.

7 agosto – Dine, Wine & Music in piazza del Duomo: qui i locandieri di Bressanone servono specialità gastronomiche accompagnate da vini della Valle Isarco e da vivace musica dal vivo.

23-25 agosto – Altstadtfest di Bressanone: Una tre giorni di festa tra le mura di Bressanone per vivere e preservare la bellezza della nostra città che merita di essere conservata. Musica, folclore, teatro e cibo delizioso attendono gli ospiti e gli abitanti del luogo.

31 agosto – Herbert Pixner Projekt : Il concerto all’aperto sulla piazza del Duomo di Bressanone è l’unico concerto estivo del Progetto Herbert Pixner in Alto Adige.

Bressanone sostenibile
Con il treno si raggiunge Bressanone in modo rapido e senza stress. La stazione ferroviaria dista pochi minuti a piedi dal centro cittadino. Con la BrixenCard si possono utilizzare liberamente tutti i trasporti pubblici e molto altro ancora.
Tutti dovrebbero bere 2 litri di acqua al giorno. Soprattutto in estate e quando si è in giro in città o in montagna, non bisogna mai dimenticare di bere. Il progetto “Refill” mostra dove sono disponibili fontanelle di acqua potabile a Bressanone, Varna, Novacella, Fortezza e sulla Plose per riempire la propria bottiglia di buona acqua potabile. In loco è disponibile l’elegante bottiglia in acciaio inox “Brixen Refill”.