Val d'Ega - Dolomiti

Un pugno di escursioni per una vista mozzafiato nel cuore delle Dolomiti

A partire dal fatto che la si può raggiungere comodamente e in pochi minuti da Bolzano, una delle qualità migliori della Val d’Ega (BZ) è che il cuore soleggiato delle Dolomiti consente di vivere esperienze straordinarie anche a chi non ha la resistenza o le gambe dell’escursionista infaticabile. Qui, i lussureggianti orizzonti da cartolina sono letteralmente a due passi e richiedono meno sudore di quanto si possa pensare, anche grazie agli efficienti impianti di risalita.
Nel bel mezzo del regno montano del leggendario sovrano degli gnomi, il Re Laurin Tour è ad esempio un’esperienza imprescindibile per tutta la famiglia. Partendo dalla Cabinovia Laurin I a Nova Levante, l’itinerario è un concentrato di avventura e panorami strepitosi che conduce a un’altitudine notevole, dove i terrazzi dei rifugi permettono di abbracciare una vista infinita e inimmaginabile, per poi specchiarsi sulla superficie cangiante del Lago di Carezza.

Fra i pascoli in quota, il LATEMAR.ALP è una facile escursione che regala agli occhi autentiche gioie della natura e ai bambini tante informazioni utili e curiosità grazie alle stazioni con audio-giochi interattivi. Sempre in quota Latemarium, il nome stesso di LATEMAR.360° suggerisce quanto anche questa proposta escursionistica abbia a che fare con scorci spettacolari e vette alpine, ingredienti di un’emozionante salita che vanta ben quattro piattaforme (una delle quali è parte del famoso rifugio Oberholz) per farsi travolgere dalla bellezza dal Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
L’escursione dal rifugio Paolina al rifugio Roda di Vael è una camminata in alta quota su sentieri panoramici, consigliata per tutta la famiglia. Il punto culminante dell’intero percorso, con partenza da Carezza, è la visita al Monumento Christomannos, un’aquila di bronzo che fu eretta in onore di Theodor Christomannos, geniale pioniere del turismo nelle Dolomiti: da lì, ci si gode una vista meravigliosa sulla Val di Fassa e la Val d’Ega fino al gruppo del Latemar.
Adatta alle gambe meno abituate alla salita e perfino ai passeggini è l’escursione all’osservatorio Max Valier e all’osteria Untereggerhof, vicino a San Valentino di Sopra, con parco giochi e zoo di animali domestici. Una parte dell’itinerario corre lungo il Sentiero dei Pianeti, cosicché la vista non è solo su una delle meraviglie della Terra ma anche sullo spettacolo dell’universo.
A concludere questa possibile selezione di passeggiate facili, la stupenda camminata verso la chiesetta di Sant’Elena, famosa per gli affreschi che rappresentano una delle testimonianze più interessanti della pittura gotica della regione.