Home Magazine Lifestyle L’importanza dell’energia del respiro al periodo del Covid-19

    L’importanza dell’energia del respiro al periodo del Covid-19

    Gli esercizi di respirazione Tao, abbinati allo stretching dei meridiani e ad altri esercizi di rilassamento, se ripetuti nel tempo risultano particolarmente utili ed efficaci. Al Centro Tao di Limone sul Garda, la prima sessione di sedute per il riequilibrio fisico è dedicata proprio a questo tipo di respirazione, utilissima per fornire al corpo e alla mente uno stato di benessere generale.
    Questi stessi esercizi possono essere ripetuti a casa, soprattutto quelli relativi all’energia del respiro, per poter rilassare corpo e mente e ottenere l’ossigeno necessario per tutto il corpo.
    Imparando a usare nel modo corretto il nostro respiro, possiamo modificare il nostro stato emotivo diminuendo o addirittura abbattendo il nostro livello di stress e di tensione; inoltre, il diaframma fa parte di una catena muscolare molto importante e ha rapporti diretti con ileopsoas e quadrato dei lombi, per cui l’importanza dell’energia del respiro anche stando a casa, in un momento come quello che stiamo vivendo, porta a notevoli migliorie a livello della postura e fastidiosi problemi della colonna vertebrale.

    Gli esercizi di respirazione Tao sono efficaci per diversi motivi:

    1. Maggior ossigenazione dei tessuti e maggior funzionalità del sistema linfatico
    2. Mente più tranquilla e migliore la gestione dello stress
    3. Migliore funzionalità cardiovascolare e polmonare
    4. Maggiore lucidità nel prendere delle decisioni
    5. Sonno più ristoratore e maggior equilibrio neurovegetativo
    6. Migliore funzionalità viscerale (gastriti e stitichezza)
    7. Miglioramento della postura, delle problematiche lombari e cervicali

    Secondo la medicina tradizionale cinese la respirazione è il cardine di tutte le attività di qi gong (letteralmente lavoro con energia); è grazie all’energia esterna (aria inspirata ed espirata) che si può arricchire l’energia interna e accrescere la propria vitalità.
    Nell’intervallo tra inspirazione ed espirazione vengono distribuite le energie derivanti dalla trasformazione degli alimenti operata da milza e stomaco, organi deputati alla digestione.
    La respirazione, pertanto, induce e controlla la circolazione delle energie acquisite di origine alimentare e il qi interno dell’individuo, inteso come energia essenziale innata.
    Le modalità di regolazione del respiro inducono risultati differenti.
    Si attua una tonificazione, se in un atto respiratorio l’espirazione precede l’inspirazione, e una dispersione quando l’inspirazione precede l’espirazione. La tonificazione viene usata per rafforzare uno stato di debolezza. La dispersione serve per rimuovere delle energie patogene.