Nel caso in cui un web magazine, oltre ad essere registrato come testata giornalistica, presenta una struttura imponente e articolata, si richiede la presenza di diverse figure professionali con competenze specifiche. La suddivisione in “Struttura editoriale” e “Struttura redazionale” permette di distinguere le funzioni di gestione e di produzione dei contenuti, garantendo un flusso di lavoro efficiente e la qualità del prodotto finale.
Struttura editoriale
- Editore: Figura chiave che finanzia e supervisiona il progetto editoriale, definendo la linea editoriale e gli obiettivi strategici.
- Direttore editoriale: Responsabile della visione complessiva del magazine, coordina le attività editoriali e garantisce la qualità dei contenuti.
- Responsabile marketing: Definisce e implementa le strategie di marketing per promuovere il magazine e attrarre il pubblico.
- Responsabile commerciale: Gestisce le attività di vendita degli spazi pubblicitari e le partnership commerciali.
- Responsabile tecnico: Cura l’aspetto tecnico del sito web, garantendo la sua funzionalità e sicurezza.
Struttura redazionale
- Direttore responsabile: Giornalista professionista o pubblicista (iscritto all’Ordine dei Giornalisti), legalmente responsabile dei contenuti pubblicati, garantisce il rispetto delle norme deontologiche e delle leggi sulla stampa.
- Caporedattore: Coordina il lavoro dei redattori, assegna gli incarichi e supervisiona la produzione dei contenuti.
- Redattori: Giornalisti che scrivono articoli, interviste e altri contenuti, svolgendo attività di ricerca e verifica delle fonti.
- Web editor: Cura l’impaginazione e la pubblicazione dei contenuti sul sito web, ottimizzandoli per la fruizione online.
- Grafico: Realizza l’aspetto grafico del magazine, creando immagini, infografiche e altri elementi visivi.
- Fotoreporter: Realizza servizi fotografici per accompagnare gli articoli, documentando eventi e situazioni.
- Videomaker: Realizza contenuti video, interviste, documentari e altri formati audiovisivi.
- Social media manager: Gestisce la presenza del magazine sui social media, interagendo con il pubblico e promuovendo i contenuti.
Va sottolineato che in un panorama editoriale digitale in continua evoluzione, il collaboratore ideale di un web magazine deve essere una sorta di “jolly”, capace di destreggiarsi con agilità tra diverse competenze. Non basta più saper scrivere un articolo; è fondamentale saperlo arricchire con un video coinvolgente, una galleria fotografica d’impatto o un’infografica chiara ed efficace. La polivalenza è la chiave per creare contenuti multimediali di qualità, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e distinguersi nella vastità del web.