Home Corso di Giornalismo La cronaca nera

La cronaca nera

Corso di giornalismo online

La cronaca nera richiede un approccio giornalistico particolarmente attento e scrupoloso. L’obiettivo è informare il pubblico in modo chiaro e oggettivo, senza sensazionalismi o morbosità, rispettando sempre la dignità delle vittime e dei loro familiari.

Raccolta delle Informazioni

  • Fonti affidabili: verifica sempre le informazioni provenienti da fonti ufficiali (forze dell’ordine, vigili del fuoco, ospedali) e incrocia i dati per evitare errori.
  • Testimonianze: raccogli testimonianze dirette, ma con cautela. Ricorda che le persone coinvolte possono essere sotto shock e le loro dichiarazioni potrebbero essere imprecise.
  • Documentazione: consulta documenti ufficiali (rapporti di polizia, perizie, verbali) per ricostruire i fatti in modo accurato.

Struttura dell’Articolo

  • Titolo: conciso e informativo, che catturi l’attenzione senza sensazionalismi.
  • Lead: le prime righe devono riassumere i fatti principali (chi, cosa, quando, dove, come, perché) in modo chiaro e diretto.
  • Corpo dell’articolo: sviluppa i fatti in ordine cronologico, fornendo dettagli e contestualizzando l’evento. Utilizza un linguaggio sobrio e oggettivo, evitando giudizi o interpretazioni personali.
  • Contesto: fornisci il contesto necessario per comprendere l’evento (precedenti, indagini in corso, reazioni della comunità).
  • Fonti: cita sempre le fonti delle informazioni, per garantire trasparenza e credibilità.

Aspetti Etici

  • Rispetto per le vittime: evita dettagli macabri o sensazionalistici che possano ledere la dignità delle vittime e dei loro familiari.
  • Presunzione di innocenza: ricorda che chi è indagato è innocente fino a prova contraria. Evita di usare termini come “colpevole” o “assassino” prima di una sentenza definitiva.
  • Privacy: rispetta la privacy delle persone coinvolte, evitando di pubblicare informazioni sensibili o dettagli che possano identificarle.
  • Equilibrio: presenta i fatti in modo equilibrato, dando spazio a tutte le voci coinvolte.