La crema di nocciole è una delizia che conquista il palato di grandi e piccini. Ma non è solo una golosità: è anche un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute. Scopriamo insieme i segreti di questo prodotto straordinario, dalla sua storia alla ricetta per prepararlo in casa, fino ai suoi molteplici utilizzi in cucina.
Origini e storia
Le nocciole sono i frutti del nocciolo, una pianta originaria dell’Asia Minore che si è diffusa in tutta Europa. La loro coltivazione risale a tempi antichissimi, e già i Romani apprezzavano le nocciole per le loro proprietà nutritive. La crema di nocciole, come la conosciamo oggi, ha origini più recenti. La sua invenzione è attribuita al pasticcere piemontese Pietro Ferrero, che nel 1946 creò una crema spalmabile a base di nocciole, zucchero e cacao per far fronte alla scarsità di cioccolato nel periodo post-bellico.
Proprietà nutrizionali
La crema di nocciole è un alimento ricco di grassi “buoni”, ovvero monoinsaturi e polinsaturi, che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo e a proteggere il cuore. Contiene anche vitamine, come la vitamina E, un potente antiossidante, e minerali, come il magnesio, il potassio e il ferro. Le nocciole sono inoltre una fonte di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale, e di proteine, che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare.
Come preparare la crema di nocciole in casa
Preparare la crema di nocciole in casa è semplice e gratificante. Ecco la ricetta base:
Ingredienti:
- 200 g di nocciole sgusciate
- 50 g di zucchero a velo
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 1 pizzico di sale
- Latte q.b. (per la consistenza desiderata)
Preparazione:
- Tostare le nocciole in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, o fino a quando saranno leggermente dorate.
- Lasciar raffreddare le nocciole, quindi strofinarle tra le mani per rimuovere la pellicina esterna.
- In un robot da cucina, tritare finemente le nocciole fino ad ottenere una pasta.
- Aggiungere lo zucchero a velo, il cacao amaro e il sale, e frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Aggiungere un po’ di latte alla volta, se necessario, per raggiungere la consistenza desiderata.
- Trasferire la crema di nocciole in un vasetto di vetro sterilizzato e conservare in frigorifero per un massimo di due settimane.
Come utilizzare la crema di nocciole in cucina
La crema di nocciole è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. È deliziosa spalmata sul pane o sulle fette biscottate, ma può anche essere utilizzata per farcire torte, crostate e biscotti. È perfetta per arricchire gelati, yogurt e frullati, e può essere aggiunta a salse e condimenti per dare un tocco di sapore in più.