La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della cucina italiana, diffuso soprattutto nel Sud Italia, in particolare in Campania e in Sicilia. Si tratta di una preparazione al forno a base di melanzane fritte o grigliate, alternate a strati di salsa di pomodoro, mozzarella, parmigiano grattugiato e basilico fresco.
La parmigiana di melanzane è un piatto ricco e gustoso, perfetto come secondo piatto vegetariano, ma anche come antipasto o contorno. La sua popolarità è dovuta alla combinazione di sapori mediterranei, come il pomodoro, la mozzarella e il basilico, e alla consistenza cremosa delle melanzane, che si sciolgono in bocca.
La ricetta della parmigiana di melanzane con mozzarella, basilico, pomodoro e parmigiano
Ingredienti:
- 3 melanzane medie
- 500 g di passata di pomodoro
- 200 g di mozzarella
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Lavare e tagliare le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore.
- Mettere le melanzane sotto sale per circa 30 minuti per far perdere loro l’acqua di vegetazione.
- Nel frattempo, preparare il sugo di pomodoro: in una padella, soffriggere l’aglio con un filo d’olio, aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe. Cuocere per circa 20 minuti.
- Grigliare le melanzane da entrambi i lati.
- In una pirofila, disporre le melanzane a strati, alternandole con il sugo di pomodoro, la mozzarella a fette, il parmigiano grattugiato e il basilico fresco.
- Infornare la parmigiana di melanzane a 180°C per circa 30 minuti.
Consigli:
- Per una parmigiana di melanzane più leggera, è possibile grigliare le melanzane anziché friggerle.
- Per un sapore più intenso, è possibile aggiungere al sugo di pomodoro un pizzico di peperoncino.
- La parmigiana di melanzane è ancora più buona se preparata il giorno prima e riscaldata al momento di servire.