Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale italiano, piccole palline di pasta frolla fritte e poi ricoperte di zucchero semolato o miele. La loro origine è antica e incerta, ma si pensa che risalgano al periodo romano, quando venivano preparate delle frittelle simili chiamate “frictilia”. Nel corso dei secoli, le castagnole si sono diffuse in tutta Italia, assumendo nomi e varianti diverse a seconda delle regioni.
Un dolce semplice ma gustoso
La ricetta delle castagnole è piuttosto semplice e richiede pochi ingredienti: farina, uova, zucchero, burro, lievito e un pizzico di sale. L’impasto viene lavorato fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea, poi viene suddiviso in piccole palline che vengono fritte in olio caldo. Una volta dorate, le castagnole vengono passate nello zucchero semolato o immerse nel miele, a seconda della tradizione locale.
Un tripudio di sapori e profumi
Le castagnole sono un dolce irresistibile, con la loro crosticina croccante e il cuore morbido e profumato. Il loro sapore ricorda quello dei dolci fatti in casa, con un tocco di burro e un leggero aroma di limone o vaniglia. La loro forma rotonda e la loro consistenza le rendono perfette da mangiare in un sol boccone, una tira l’altra.
Un dolce da condividere
Le castagnole sono il dolce ideale da condividere con amici e familiari durante il periodo di Carnevale. Sono perfette per una merenda golosa o per concludere un pasto in allegria. La loro preparazione è un momento di convivialità, un’occasione per riunirsi in cucina e impastare insieme, tramandando la tradizione di generazione in generazione.
La ricetta delle castagnole
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro fuso
- 2 uova
- 8 g di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone
- Olio di semi per friggere
- Zucchero semolato o miele per guarnire
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
- Aggiungere il burro fuso, le uova e la scorza di limone grattugiata.
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Formare delle palline di circa 2 cm di diametro.
- Friggere le palline in olio caldo fino a doratura.
- Scolare le castagnole su carta assorbente.
- Passare le castagnole nello zucchero semolato o immergerle nel miele.