Sono ben 10 i film che coinvolgono la Regione Emilia-Romagna all’interno del programma di Biografilm – in programma a Bologna dal 6 al 16 giugno, con la direzione artistica di Chiara Liberti e Massimo Benvegnù.
«Anche quest’anno Biografilm si conferma come rampa di lancio verso il mondo per tanti film prodotti nel nostro territorio, ma anche come pista d’atterraggio per titoli che tornano a casa dopo riconoscimenti internazionali – afferma il co-direttore artistico Massimo Benvegnù – E non possiamo dimenticare che molti di questi progetti sono nati, e altri ne nasceranno, durante il nostro Festival, grazie agli incontri di Bio to B, dove autori e producer del territorio si confrontano con professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Il ruolo di Biografilm come luogo sicuro per i cineasti locali si è ormai consolidato negli anni – anche grazie al lavoro svolto in parallelo con la Regione stessa e con la Emilia-Romagna Film Commission – e ci riempie di orgoglio».
I titoli che raccontano il territorio o che sono prodotti da società che hanno sede in Emilia-Romagna sono disseminati in diverse sezioni. L’Emilia-Romagna non è solo ambientazione delle storie di Biografilm, ma anche protagonista del Festival, con il suo tessuto produttivo e con una ricchezza di esperienze che contribuisce a far fiorire e che il Festival non può che raccontare e valorizzare con il suo programma.
100 litri di birra di Teemu Nikki, coprodotto da The Culture Business e distribuito da I Wonder Pictures, ci immerge nelle esilaranti avventure di due sorelle di mezza età che ruotano attorno alla vera protagonista della storia: la famosa e fortissima birra finlandese Sahti.
A luci spente di Mattia Epifani è la storia di Loris Stecca, che da pugile è stato sul tetto del mondo, mentre da uomo ha vissuto una caduta senza fine. Oggi, a 65 anni, ha ancora un avversario: sé stesso. Il film è sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission.
Comrades di Joanna Janikowska segue tre giovani comunisti a Bologna, mentre cercano di cambiare il mondo. Ma tra scontri generazionali e crisi personali, il sogno inizia a sgretolarsi.
De la guerre froide à la guerre verte di Anna Recalde Miranda, coprodotto da Mammut Film e in anteprima italiana a Bologna dopo la prima mondiale a IDFA, è un viaggio tra repressione, ecocidio e resistenza in America Latina, dove sono stati uccisi in 13 anni oltre 1500 attivisti per l’ambiente. Il film è sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission.
Dear Audience di Enrico Baraldi presenta due giovani attrici, fuggite da Kyiv in Italia: quando cinema e teatri riaprono in Ucraina nonostante la guerra, devono decidere quale sarà il loro futuro. Il film è sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission.
Nel film in 4 episodi Fango – Storia di una alluvione di Marco Cortesi e Mara Moschini, narrazione e documentario si intrecciano attraverso interviste, filmati inediti e testimonianze per documentare il più grave disastro climatico della Storia italiana: il 16 maggio 2023 i principali corsi dʼacqua dell’Emilia-Romagna, oltre 20 fiumi, esondarono causando una delle più gravi alluvioni sul territorio nazionale. A Biografilm i primi due episodi.
Il faro – Il fantastico viaggio della Banda Rulli Frulli di Gianluca Marcon e Diego Gavioli ci fa conoscere ragazzi e ragazze di ogni colore, genere e abilità che suonano strumenti ricavati da rifiuti e accendono i palchi di tutta Italia.
A partire dalla storia del rione Pilastro a Bologna, Il Pilastro di Roberto Beani indaga le contraddizioni dello sviluppo urbano e il rapporto tra spazi e vita quotidiana. Il film è sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission.
Con Quale allegria, il regista Francesco Frisari esplora l’impossibile somiglianza tra suo zio e Lucio Dalla, che da bambino gli aveva permesso di capirne la disabilità. Il film è sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission.
Radio Solaire – Radio diffusion rurale di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher racconta l’incredibile impresa di Giorgio Lolli, bolognese, rivoluzionario delle onde radio, che in quarant’anni ha dato vita a oltre 500 emittenti in Africa. Il film è sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission.
All’interno del mercato di Biografilm Bio to B – Industry Days, sono poi numerose le presenze di progetti emiliano romagnoli selezionati e di realtà professionali del territorio che parteciperanno alle attività. (Si veda l’allegato).
Quest’anno, inoltre, Biografilm amplia la propria offerta culturale con un nuovo spazio dedicato alla narrazione: nasce Biograbook, il salotto letterario del festival. Dal 7 al 14 giugno, nella suggestiva cornice di Piazzetta Pier Paolo Pasolini, Biograbook propone un ciclo di sette incontri, curati in collaborazione con Marco Nardini di Otago Literary Agency. Un’occasione per conoscere da vicino autrici e autori affermati e nuove voci del panorama letterario nazionale in un vero e proprio salotto culturale all’aperto, luogo di confronto, scambio e riflessione. Questo nuovo spazio di incontro nasce sotto l’egida del Presenting Partner BPER che da sempre sostiene le occasioni di scoperta e approfondimento letterario per la comunità.