Home Magazine Travel Dolomites Val Gardena: la valle delle Dolomiti per eccellenza

    Dolomites Val Gardena: la valle delle Dolomiti per eccellenza

    Dolomiti

    La Val Gardena si trova nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige, tra le montagne più maestose del mondo. Con i suoi 25 chilometri di lunghezza e le tre lingue parlate, sa entusiasmare allo stesso modo chi ama la natura, gli sport invernali, il relax estivo e la cultura. Immersa nell’incontaminato Parco naturale Puez-Odle, area delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO, la Val Gardena promette incomparabili esperienze di montagna, in ogni momento dell’anno. Ciò che rende unica una vacanza in questa valle è il panorama straordinario degli spettacolari gruppi delle Odle, Stevia, Altopiano del Puez, del Cir, del Sella e dell’incomparabile Sassolungo.
    Queste cime un tempo furono atolli, quando tutto era sommerso dagli oceani. Ciò che rende unica la Val Gardena è proprio questa sua antica storia geologica, dove una volta c’erano gli abissi, adesso ci sono le montagne più belle delle Dolomiti.

    Con oltre 300 giorni di sole all’anno, gli ospiti possono godere dello spettacolare scenario delle Dolomiti ma anche osservare il connubio fra artigianato e tradizione e partecipare a divertenti attività sportive outdoor, nello scenario alpino. La Val Gardena è nota non solo come una delle regioni montane più ricche di tradizione al mondo ma convince anche per la modernità della popolazione ladina, che ama lo sport e la natura e parla quattro lingue. Gli abitanti della valle praticano sempre sport con grande entusiasmo: per questo il territorio vanta il maggior numero di titoli mondiali e riconoscimenti dell’Alto Adige, non solo nell’ambito degli sport alpini ma anche in altre discipline, come l’arte e la musica.
    L’unicità della Val Gardena nasce, quindi, dal connubio fra la tradizione vissuta e le infinite possibilità di trascorrere vacanze attive, ritempranti e ricche di spunti.
    Attenzione, però, la Val Gardena non è solo questo… è, infatti, anche la culla dell’arte altoatesina, e in particolare quella della scultura su legno. Con creatività e abilità, i gardenesi, già dagli inizi del 17esimo secolo, si specializzarono nella creazione di oggetti e sculture in legno e ancora oggi questa lavorazione rappresenta per la Val Gardena un settore economico molto importante dopo il turismo.

    I tre paesi Ortisei (1236 m), S. Cristina (1428 m) e Selva di Val Gardena (1563 m) offrono a tutti gli ospiti la possibilità di vivere al meglio lo straordinario paesaggio alpino, immersi nel cuore delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO.

    I mesi estivi offrono tantissime attività all’aria aperta e la valle diventa un posto perfetto per fare escursioni, arrampicate, ciclismo e, ovviamente, anche passeggiate rilassanti con tutta la famiglia.
    La Val Gardena non offre opportunità solo a chi ama lo sport ma anche a chi vuole deliziare il proprio palato: tre ristoranti gourmet stellati Michelin, ristoranti tradizionali e tante accoglienti malghe di montagna promettono esperienze gastronomiche eccellenti. 

    Per vivere le Dolomiti in tutte le loro sfaccettature 

    Le Dolomiti sono semplicemente indimenticabili in ogni periodo dell’anno ma è soprattutto nella stagione estiva che la natura cambia abito per mostrarsi in tutta la sua magica varietà di colori.

    “Secret Dolomites”: la bellezza dei contrasti di inizio estate

    Dopo i mesi invernali e il disgelo di aprile, la valle si ricopre di vegetazione da metà maggio.
    La primavera è la stagione in cui la Val Gardena mostra la più elevata ricchezza di contrasti: le cime innevate delle Dolomiti svettano nel cielo, mentre, più in basso, i rigogliosi prati e pascoli alpini si riempiono di fiori variopinti. Blu come il cielo, bianco come la neve e verde come i prati e i boschi: non è un caso se nella bandiera ladina si trovino questi abbinamenti di colore.
    Con l’acqua del disgelo si formano, come dal nulla, laghetti di un blu brillante che, nel giro di poche settimane, scompaiono nuovamente sottoterra per lasciare spazio al verde vivace dei prati.
    Suggerimento: da metà maggio alla metà di giugno escursioni guidate verso il misterioso “Lech de Ciampedel”, un lago che risplende come una gemma di giada solo per poche settimane prima di scomparire nuovamente, oltre a passeggiate lungo il mistico sentiero della posta con i “Buchi freddi”.
    Ogni anno, da metà maggio a metà luglio, sbocciano una moltitudine di fiori sugli alpeggi. Questa meravigliosa flora alpina diventa un soggetto fotografico unico nel suo genere. 

    “Green Dolomites”: il paradiso dell’outdoor in estate

    L’estate è sicuramente la stagione migliore per scoprire le Dolomiti da cima a fondo. Quando le temperature diventano piacevolmente calde e soffia una brezza rinfrescante, le bellezze naturali della valle mostrano il loro lato più amabile. 600 km di sentieri escursionistici ben curati e segnalati, 600 km di trail per mountain-bike, il trail Arena Val Gardena e innumerevoli percorsi per arrampicate soddisferanno ogni esigenza. 18 impianti di risalita collegano tutte le località ai monti e ai pascoli alpini, situati a circa 2000 metri di altezza sul livello del mare. Inoltre, 68 baite a conduzione familiare delizieranno escursionisti, famiglie, amanti della mountain-bike e scalatori con specialità regionali.

    “Burning Dolomites”: uno straordinario scenario naturale in autunno

    Il momento clou più atteso dell’autunno escursionistico è tra settembre e ottobre, quando va in scena lo spettacolo naturale “Burning Dolomites”.

    Le foglie dei larici diventano gialle come l’oro e una luce solare molto particolare e profonda fa risplendere le Dolomiti di una sfumatura rossastra. Unico nel suo genere, questo fenomeno naturale cattura l’attenzione dei fotografi e lascia a bocca aperta gli escursionisti, che potranno godersi questa suggestiva atmosfera ogni martedì e giovedì, da inizio settembre a inizio novembre, nelle escursioni guidate al tramonto.

    Suggerimento: Nello stesso periodo, ogni mercoledì, alla stazione a monte dell’Alpe di Siusi, “Burning Dolomites – Aperitivo lungo” offre l’opportunità di vivere momenti piacevoli ammirando le magiche Dolomiti al calar del sole.

    Events e HIGHLIGHTS – Estate 2025

    La Val Gardena offre tantissimo anche agli amanti della cultura: in estate si tengono numerose manifestazioni musicali e folcloristiche per ammirare la straordinaria bellezza dei costumi tradizionali gardenesi. Il calendario degli eventi è pieno durante l’estate e comprende una varietà di eventi culturali, musicali, sportivi e gastronomici, che si svolgono quasi quotidianamente nei tre villaggi della Val Gardena.

    Exit mobile version