Home Magazine Food Biscotti colombini di Pasqua: un dolce simbolo di pace e tradizione

    Biscotti colombini di Pasqua: un dolce simbolo di pace e tradizione

    Biscotti di Pasqua

    La Pasqua, con la sua atmosfera di rinascita e celebrazione, porta con sé una miriade di tradizioni culinarie. Tra queste, spiccano i biscotti colombini di Pasqua, deliziosi dolcetti dalla caratteristica forma di colomba, simbolo universale di pace. Questi biscotti, spesso impreziositi da una glassa croccante e mandorle, non sono solo un piacere per il palato, ma racchiudono una storia e un significato profondo, rendendoli un elemento immancabile sulle tavole pasquali italiane.

    La loro forma evocativa richiama la colomba che, secondo la tradizione biblica, annunciò a Noè la fine del diluvio universale portando un ramoscello d’ulivo. Per questo, i biscotti a forma di colomba rappresentano un augurio di serenità e un messaggio di speranza, perfetti da condividere con familiari e amici durante le festività.

    Preparare i biscotti colombini pasquali fatti in casa è un modo per coinvolgere tutta la famiglia nella magia della Pasqua, creando ricordi preziosi e profumi invitanti che inondano la casa. La ricetta, relativamente semplice, permette di ottenere dei dolcetti fragranti e gustosi, personalizzabili a piacere con aromi e decorazioni diverse.

    Ricetta dei biscotti colombini di pasqua fatti in casa

    Ingredienti:

    • 250 g di farina 00
    • 100 g di zucchero semolato
    • 100 g di burro freddo a cubetti
    • 2 tuorli d’uovo
    • Scorza grattugiata di mezzo limone
    • Un pizzico di sale
    • Latte intero (quanto basta per amalgamare)

    Per la glassa:

    • 1 albume
    • 150 g di zucchero a velo
    • Succo di mezzo limone
    • Mandorle intere q.b.
    • Granella di zucchero q.b.

    Preparazione:

    1. In una ciotola capiente, unire la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
    2. Aggiungere i tuorli e la scorza grattugiata di limone. Iniziare ad impastare e aggiungere gradualmente poco latte fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
    3. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
    4. Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto e stenderlo su un piano di lavoro leggermente infarinato ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
    5. Con un tagliabiscotti a forma di colomba, ricavare i biscotti e disporli su una teglia rivestita di carta forno.
    6. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, o fino a quando i bordi dei biscotti saranno leggermente dorati.
    7. Nel frattempo, preparare la glassa: in una ciotola, sbattere l’albume con il succo di limone. Aggiungere gradualmente lo zucchero a velo setacciato, mescolando fino ad ottenere una glassa liscia e densa.
    8. Una volta sfornati i biscotti e fatti raffreddare completamente su una griglia, glassarli con l’aiuto di un cucchiaio o di una sac à poche. Decorare subito con mandorle intere e granella di zucchero.
    9. Lasciare asciugare la glassa prima di servire questi deliziosi biscotti pasquali.

    Questi dolci pasquali tradizionali sono perfetti da gustare a colazione, come merenda o da offrire come segno di affetto durante le celebrazioni pasquali. La loro preparazione artigianale conferisce un sapore unico e autentico, rendendo la Pasqua ancora più speciale.