Home Magazine Food Ciaramicola umbra: il dolce a forma di ciambella, simbolo di Perugia, con...

    Ciaramicola umbra: il dolce a forma di ciambella, simbolo di Perugia, con la sua glassa colorata

    Ricetta ciaramicola umbra

    La ciaramicola è un dolce pasquale tipico dell’Umbria, in particolare della città di Perugia. La sua forma a ciambella e la glassa colorata la rendono un simbolo della tradizione culinaria locale.

    Origini e storia

    Le origini della ciaramicola risalgono al Medioevo, quando veniva preparata dalle future spose come dono per i loro promessi mariti. Nel tempo, è diventata un dolce immancabile sulle tavole pasquali umbre.

    Caratteristiche

    La ciaramicola è una torta soffice e profumata, caratterizzata da un impasto a base di farina, zucchero, uova, burro e Alchermes, un liquore che le conferisce il tipico colore rosato. La glassa, a base di meringa e confettini colorati, rappresenta i cinque rioni storici di Perugia.

    Ricetta

    Ingredienti:

    • 500 g di farina 00
    • 300 g di zucchero
    • 4 uova
    • 120 g di burro fuso
    • 1 bicchierino di Alchermes
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • Scorza di 1 limone grattugiata

    Per la glassa:

    • 3 albumi
    • 150 g di zucchero a velo
    • Confettini colorati

    Preparazione:

    1. In una ciotola, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
    2. Aggiungere il burro fuso, l’Alchermes e la scorza di limone.
    3. Incorporare la farina e il lievito setacciati.
    4. Versare l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato.
    5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti.
    6. Nel frattempo, preparare la glassa montando gli albumi a neve con lo zucchero a velo.
    7. Sfornare la ciaramicola e lasciarla raffreddare.
    8. Ricoprire la torta con la glassa e decorare con i confettini colorati.