Home Magazine Food Pollo alla cacciatora: un secondo piatto rustico e saporito

    Pollo alla cacciatora: un secondo piatto rustico e saporito

    Ricetta pollo alla cacciatora

    Il pollo alla cacciatora è un piatto della tradizione contadina italiana, amato per il suo sapore ricco e la sua semplicità. Un secondo piatto perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, che conquista tutti con il suo profumo invitante e la sua carne tenera e succulenta.

    Origini e tradizione

    Le origini del pollo alla cacciatora sono incerte, ma si pensa che il piatto sia nato nelle campagne del centro Italia, dove i cacciatori erano soliti cucinare la selvaggina con gli ingredienti che avevano a disposizione: pomodoro, cipolla, sedano, carote e vino. La ricetta si è poi diffusa in tutta la penisola, con diverse varianti regionali.

    Ingredienti di qualità per un risultato eccellente

    La chiave per un pollo alla cacciatora perfetto è la scelta degli ingredienti: un pollo ruspante, pomodori maturi e saporiti, verdure fresche e un buon vino rosso. La cottura lenta e a fuoco dolce permette ai sapori di amalgamarsi e alla carne di diventare tenera e succosa.

    Ricetta del pollo alla cacciatora

    Ingredienti per 4 persone:

        • 1 pollo ruspante tagliato a pezzi
        • 500 g di pomodori pelati
        • 1 cipolla
        • 1 carota
        • 1 costa di sedano
        • 1 spicchio d’aglio
        • 1 bicchiere di vino rosso
        • Olio extravergine d’oliva
        • Sale e pepe q.b.
        • Rosmarino e salvia (facoltativi)

     Preparazione:

      1. In una casseruola, soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati con un filo d’olio.
      2. Aggiungere il pollo a pezzi e rosolarlo su tutti i lati.
      3. Sfumare con il vino rosso e lasciarlo evaporare.
      4. Unire i pomodori pelati, l’aglio, il sale, il pepe e le erbe aromatiche.
      5. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
      6. Servire il pollo alla cacciatora caldo, accompagnato dal suo sughetto.

    Consigli e varianti

    Per un sapore più intenso, si può aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura. Alcune varianti regionali prevedono l’aggiunta di olive nere o funghi. Il pollo alla cacciatora è ottimo servito con polenta, purè di patate o pane casereccio.