Home Magazine Food Torta sbrisolona: un dolce friabile e goloso della tradizione lombarda

    Torta sbrisolona: un dolce friabile e goloso della tradizione lombarda

    La torta sbrisolona, con la sua consistenza friabile e il sapore rustico, è un dolce tipico della tradizione lombarda, in particolare delle province di Mantova, Cremona e Brescia. La sua origine è antica e risale al periodo rinascimentale, quando veniva preparata dalle famiglie contadine con ingredienti semplici e genuini. Oggi, la sbrisolona è un dolce apprezzato in tutta Italia e all’estero, perfetto per accompagnare un caffè o un bicchiere di vino dolce.

    Origini e storia

    Il nome “sbrisolona” deriva dal dialetto locale “brisare”, che significa “sbriciolare”, proprio a indicare la caratteristica consistenza di questo dolce. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di farina di mais, mandorle, strutto e zucchero, ingredienti facilmente reperibili nelle campagne lombarde. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta e sono state introdotte varianti con l’aggiunta di altri ingredienti, come la farina di frumento, il burro e le nocciole.

    Caratteristiche e varianti

    La sbrisolona si distingue per la sua consistenza friabile e il sapore intenso di mandorle. La superficie è irregolare e cosparsa di grosse briciole, che la rendono ancora più invitante. Esistono diverse varianti di questo dolce, che si differenziano per gli ingredienti utilizzati e per le tecniche di preparazione. Tra le più diffuse, troviamo la sbrisolona con farina di mais e mandorle, la sbrisolona con farina di frumento e nocciole, e la sbrisolona con cioccolato.

    Ricetta della torta sbrisolona

    Ingredienti:

    • 200 g di farina di mais
    • 200 g di farina di frumento
    • 200 g di mandorle
    • 200 g di zucchero
    • 200 g di burro
    • 1 uovo
    • 1 pizzico di sale
    • scorza di limone grattugiata (facoltativo)

    Preparazione:

    1. Tritare grossolanamente le mandorle.
    2. In una ciotola, mescolare le farine, lo zucchero, le mandorle tritate e il sale.
    3. Aggiungere il burro a pezzetti e l’uovo, e impastare con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato.
    4. Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, senza compattarlo.
    5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
    6. Lasciar raffreddare completamente prima di servire.

    Consigli e curiosità

    • La sbrisolona si conserva a temperatura ambiente per diversi giorni, avvolta in un foglio di alluminio o in un contenitore ermetico.
    • Per una versione più golosa, si può aggiungere all’impasto del cioccolato fondente a pezzetti.
    • La sbrisolona è un dolce perfetto da gustare con un bicchiere di Vin Santo o di Moscato.