Gli involtini alla siciliana rappresentano un’autentica esplosione di sapori, un piatto che incarna l’essenza della cucina mediterranea. Questa prelibatezza, originaria della Sicilia, è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria locale, amata e apprezzata in tutto il mondo.
Un viaggio nei sapori della Sicilia
La ricetta degli involtini alla siciliana varia leggermente a seconda della zona dell’isola, ma gli ingredienti base rimangono gli stessi: carne di vitello o manzo, pangrattato, formaggio, uvetta, pinoli e aromi mediterranei. La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto tra dolce e salato, con un profumo che evoca i paesaggi assolati della Sicilia.
La ricetta tradizionale
Ingredienti:
- 8 fettine sottili di vitello o manzo
- 100 g di pangrattato
- 50 g di formaggio pecorino grattugiato
- 30 g di uvetta sultanina
- 20 g di pinoli
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 cipolla bianca
- Alloro
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare il pangrattato, il pecorino, l’uvetta, i pinoli, l’aglio tritato e il prezzemolo. Aggiungere olio, sale e pepe.
- Stendere le fettine di carne e farcirle con il ripieno. Arrotolarle e chiuderle con uno stecchino.
- In una padella, soffriggere la cipolla tritata con l’olio. Aggiungere gli involtini e rosolarli da tutti i lati.
- Aggiungere un po’ di acqua, alloro, sale, pepe e cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, finché la carne sarà tenera.
Consigli dello chef
Per un sapore ancora più intenso, si può aggiungere un pizzico di cannella al ripieno. Gli involtini possono essere serviti con un contorno di verdure grigliate o un’insalata fresca.