Home Magazine Food Frittata di pasta: un classico della cucina italiana che conquista il mondo

    Frittata di pasta: un classico della cucina italiana che conquista il mondo

    Ricetta frittata di pasta

    La frittata di pasta, un piatto semplice e gustoso, è diventata un simbolo della cucina italiana nel mondo. Nata come soluzione per riutilizzare la pasta avanzata, si è trasformata in una pietanza amata per la sua versatilità e il suo sapore irresistibile.

    Origini e tradizione

    Le origini della frittata di pasta si perdono nella notte dei tempi. Alcuni sostengono che sia nata in Campania, altri in Sicilia. Quel che è certo è che questo piatto ha radici profonde nella tradizione culinaria del Sud Italia, dove la cultura del riuso è sempre stata molto forte.

    La ricetta perfetta

    Ingredienti:

    • 320 g di pasta (spaghetti, penne, rigatoni)
    • 4 uova
    • 100 g di formaggio (parmigiano, pecorino, provola)
    • 100 g di salumi (prosciutto cotto, salame, pancetta)
    • Olio extravergine di oliva
    • Sale e pepe q.b.

    Preparazione:

    1. Cuocere la pasta al dente e lasciarla raffreddare.
    2. In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio grattugiato, sale e pepe.
    3. Aggiungere la pasta e i salumi tagliati a cubetti.
    4. In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio e versare il composto.
    5. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, girando la frittata a metà cottura.
    6. Servire calda o fredda, a piacere.

    Consigli e varianti

    La frittata di pasta è un piatto estremamente versatile. Si può arricchire con verdure (zucchine, melanzane, peperoni), erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, origano) o spezie (peperoncino, curry).