Le fettuccine Alfredo sono un piatto iconico della cucina italiana, amato in tutto il mondo, particolarmente negli U.S.A., per la loro semplicità e il loro gusto ricco e avvolgente. Nate a Roma all’inizio del XX secolo, queste fettuccine sono diventate un simbolo della tradizione culinaria italiana, conquistando i palati di milioni di persone.
La storia delle fettuccine Alfredo inizia nel 1908, quando Alfredo Di Lelio inventò nel 1908 le sue fettuccine nella trattoria della madre in Piazza Rosa in Roma, dove ora sorge la Galleria Colonna. Con le sue fettuccine assicurò un ricostituente naturale, a base di burro e parmigiano, per la moglie Ines, prostrata in seguito al parto. Nel 1914, dopo la chiusura della trattoria, Alfredo aprì a Roma il suo ristorante, che gestì fino al 1943, per poi cedere l’attività a due suoi camerieri. Nel 1950 Alfredo aprì Il Vero Alfredo in Piazza Augusto Imperatore. Il nuovo ristorante ebbe negli anni della “dolce vita” un forte successo e tutt’oggi richiama un flusso continuo di clienti per assaggiare le fettuccine Alfredo.
Negli anni successivi, la fama delle fettuccine Alfredo si diffuse rapidamente, anche grazie alla visita di due star del cinema americano, Mary Pickford e Douglas Fairbanks, che si innamorarono del piatto durante la loro luna di miele a Roma. Al loro ritorno negli Stati Uniti, i due attori parlarono entusiasticamente delle fettuccine Alfredo, contribuendo a renderle un fenomeno internazionale.
Oggi, le fettuccine Alfredo sono un classico presente nei menu di molti ristoranti italiani in tutto il mondo. La ricetta originale è stata reinterpretata innumerevoli volte, con l’aggiunta di ingredienti come panna, pollo, gamberi o tartufo. Tuttavia, la versione classica rimane la più amata, per la sua semplicità e il suo sapore autentico.
Ricetta delle fettuccine Alfredo (per 4 persone)
Ingredienti:
- 320 g di fettuccine fresche all’uovo
- 150 g di burro di alta qualità
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione:
- Cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Nel frattempo, in una padella capiente, sciogliere il burro a fuoco dolce.
- Scolare le fettuccine al dente e trasferirle nella padella con il burro.
- Aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e mantecare il tutto, mescolando energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Aggiustare di sale e pepe, se necessario.
- Servire le fettuccine Alfredo ben calde, guarnendo con altro parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero.