Il gateau di patate è un piatto tipico della cucina napoletana, ma ormai diffuso in tutta Italia. Si tratta di una torta salata a base di patate, arricchita con formaggio, salumi e altri ingredienti che la rendono gustosa e sostanziosa.
Le sue origini sono antiche e risalgono al XVIII secolo, quando i cuochi francesi al servizio dei Borbone di Napoli introdussero la patata, da poco importata dalle Americhe, nella gastronomia locale. Il termine “gateau” deriva infatti dal francese “gâteau”, che significa torta.
Nel corso del tempo, il gateau di patate è diventato un simbolo della cucina casalinga e tradizionale, perfetto per pranzi domenicali, feste di compleanno o cene tra amici. La sua preparazione è piuttosto semplice, ma richiede alcuni accorgimenti per ottenere un risultato perfetto.
La ricetta del gateau di patate
Ingredienti:
- 1 kg di patate
- 200 g di provola o mozzarella
- 150 g di prosciutto cotto
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 50 g di burro
- pangrattato q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Lessare le patate con la buccia in acqua bollente salata per circa 30-40 minuti, o finché non saranno tenere.
- Scolarle, lasciarle intiepidire e poi sbucciarle.
- Passare le patate allo schiacciapatate o al passaverdure, raccogliendo la purea in una ciotola capiente.
- Aggiungere il burro a pezzetti, il parmigiano grattugiato, le uova, sale e pepe. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Tagliare la provola o la mozzarella a cubetti e il prosciutto cotto a listarelle.
- Aggiungere i formaggi e il prosciutto al composto di patate, mescolando delicatamente per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
- Imburrare e cospargere di pangrattato una teglia rotonda (circa 24 cm di diametro).
- Versare il composto nella teglia, livellando la superficie con una spatola.
- Cospargere la superficie con altro pangrattato e qualche fiocchetto di burro.
- Infornare il gateau di patate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché non sarà dorato e croccante in superficie.
- Lasciare intiepidire il gateau per qualche minuto prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Consigli:
- Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare patate a pasta gialla, più ricche di amido.
- Per una versione più leggera, si può sostituire il burro con olio extravergine d’oliva.
- Il gateau di patate si conserva in frigorifero per alcuni giorni. Per riscaldarlo, si può utilizzare il forno o il microonde.