Home Magazine Food Un primo sfizioso: tortelli di zucca con burro e salvia croccante

    Un primo sfizioso: tortelli di zucca con burro e salvia croccante

    Primi piatti

    I tortelli di zucca, un classico della cucina autunnale, sono un piatto che incanta il palato con la sua combinazione di sapori dolci e salati. La dolcezza della zucca incontra la croccantezza della salvia, creando un connubio perfetto che ci trasporta nei profumi e nei colori dell’autunno.

    Un piatto ricco di storia

    Originari della tradizione mantovana, i tortelli di zucca sono un piatto ricco di storia e di tradizione. La loro preparazione richiede tempo e cura, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La pasta all’uovo, sottile e delicata, avvolge un ripieno cremoso a base di zucca, amaretti e parmigiano, che si sposa alla perfezione con il condimento a base di burro fuso e salvia croccante.

    Perché i tortelli di zucca sono così amati?

    • Gusto unico: La combinazione di sapori dolci e salati, la consistenza morbida della pasta e la croccantezza della salvia rendono questo piatto indimenticabile.
    • Versatilità: I tortelli di zucca possono essere gustati sia come primo piatto che come secondo leggero.
    • Comfort food: Un piatto caldo e avvolgente, perfetto per le fredde giornate autunnali e invernali.

    La ricetta dei tortelli di zucca

    Per la pasta:

    • 300g di farina 00
    • 3 uova intere
    • 1 pizzico di sale

    Per il ripieno:

    • 500g di zucca
    • 100g di amaretti
    • 50g di parmigiano reggiano grattugiato
    • 50g di mostarda di Cremona (facoltativa)
    • Noce moscata q.b.
    • Sale q.b.
    • Pepe nero q.b.

    Per il condimento:

    • Burro
    • Salvia fresca
    • Parmigiano reggiano grattugiato

    Preparazione:

    Pasta:

        • Setacciate la farina a fontana sulla spianatoia.
        • Create un incavo al centro e rompetevi le uova.
        • Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.
        • Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.

          Ripieno:

        • Cuocete la zucca in forno o a vapore fino a quando sarà morbida.
        • Schiacciate la zucca con una forchetta e fatela raffreddare.
        • Tritate finemente gli amaretti.
        • In una ciotola, amalgamate la zucca, gli amaretti, il parmigiano, la mostarda (se utilizzata), la noce moscata, il sale e il pepe.

    Assemblaggio:

        • Stendete la pasta con la sfogliatrice o con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile.
        • Con un coppapasta ricavate dei dischi di pasta.
        • Al centro di ogni disco ponete un cucchiaino di ripieno.
        • Spennellate i bordi con un po’ d’acqua e richiudete a mezzaluna, premendo bene i bordi per sigillarli.

    Cottura:

        • Cuocete i tortelli in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti.

    Condimento:

        • In una padella, fate sciogliere il burro e aggiungete le foglie di salvia.
        • Scolate i tortelli e saltateli in padella con il condimento.

    Servizio:

      • Servite i tortelli caldi, spolverati con parmigiano grattugiato.

    Consigli aggiuntivi:

    • Per un ripieno più cremoso, puoi aggiungere un tuorlo d’uovo al ripieno.
    • Se non hai la sfogliatrice, puoi stendere la pasta a mano con il matterello.
    • Puoi congelare i tortelli crudi, separandoli con della farina, e cuocerli direttamente dall’acqua bollente.

    La presentazione

    I tortelli di zucca possono essere serviti con una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di salvia fresca. Per un tocco di colore, potete aggiungere qualche pomodorino confit o qualche nocciola tostata.