Home Magazine Lifestyle Aromaterapia: oli essenziali per combattere l’influenza

Aromaterapia: oli essenziali per combattere l’influenza

Aromaterapia

L’aromaterapia, l’antica pratica di utilizzare gli oli essenziali per il benessere fisico e mentale, si rivela un valido alleato nella lotta contro l’influenza. Grazie alle loro proprietà antivirali, antibatteriche e immunostimolanti, alcuni oli essenziali possono contribuire ad alleviare i sintomi influenzali e a rafforzare le difese immunitarie.

Come agiscono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali, estratti da piante aromatiche, penetrano nell’organismo attraverso la pelle o le vie respiratorie, esercitando un’azione benefica a livello fisico ed emotivo. In caso di influenza, possono:

  • Stimolare il sistema immunitario: Alcuni oli essenziali, come quello di limone e di tea tree, hanno proprietà immunostimolanti, aiutando l’organismo a combattere le infezioni.
  • Alleviare i sintomi: L’eucalipto, il mentolo e il timo sono noti per le loro proprietà decongestionanti e espettoranti, alleviando la congestione nasale e la tosse.
  • Riduce l’infiammazione: Oli come quello di lavanda e di camomilla hanno proprietà antinfiammatorie, alleviando i dolori muscolari e le irritazioni delle vie respiratorie.
  • Migliorare l’umore: Gli aromi agrumati e floreali possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, tipici stati d’animo associati all’influenza.

Quali oli essenziali utilizzare?

Tra gli oli essenziali più indicati per combattere l’influenza troviamo:

  • Eucalipto: Decongestionante, espettorante e antisettico.
  • Mentolo: Rinfrescante, decongestionante e lenitivo.
  • Timo: Antibatterico, antivirale e immunostimolante.
  • Tea tree: Antisettico e immunostimolante.
  • Limone: Immunostimolante e antivirale.
  • Lavanda: Antinfiammatoria, rilassante e antisettica.

Come utilizzare gli oli essenziali?

Gli oli essenziali possono essere utilizzati in diversi modi:

  • Diffusore: Aggiungere poche gocce di olio essenziale in un diffusore e inalare i vapori.
  • Massaggio: Diluire poche gocce di olio essenziale in un olio vettore (come quello di mandorle dolci) e massaggiare torace e schiena.
  • Bagno: Aggiungere poche gocce di olio essenziale a un bagno caldo.
  • Inalazioni: Aggiungere poche gocce di olio essenziale a una ciotola d’acqua calda e inalare i vapori.

Prima di utilizzare gli oli essenziali è fondamentale effettuare un test allergico e consultare il proprio medico, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o patologie preesistenti.